Il CIS è un documento obbligatorio secondo l’articolo 11.6 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano. Tale regolamento, approvato in data 26.11.2014, ha introdotto l'obbligo di verifica, tramite il Certificato di Idoneità Statica (CIS), per gli edifici che hanno o compiranno 50 anni entro novembre 2019, e che non sono in possesso di tale certificazione, pena l'inagibilità della struttura. Per maggiori informazioni sulle le caratteristiche degli stabili soggetti alla certificazione scarica qui Le linee guida per l’applicazione dell’articolo 11.6.
Sul territorio comunale di Milano tale verifica interessa 26.000 edifici privati e 1.000 edifici pubblici. Come indicato dal Regolamento Edilizio, devono essere sottoposti a tale verifica tutti i fabbricati che fanno parte delle seguenti categorie:
L'obbligo fa capo al proprietario dell'immobile o, nel caso di un condominio, all'Amministratore dello stesso.
[…] Nel caso del mancato rilascio di tale certificazione nei limiti temporali previsti viene meno l'agibilità dell'edificio o delle parti di questo non certificate. In caso di compravendita i notai dovranno allegare tali certificazioni all'atto di vendita [art. 11.6 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano].
Come specificato dal Regolamento Edilizio del comune di Milano, nel caso del mancato rilascio del CIS nei limiti temporali previsti, viene meno l'agibilità dell'edificio o delle parti di esso non certificate. Le conseguenze sono pertanto abbastanza chiare: senza il CIS l'immobile non solo perde l'agibilità, ma si configura l’impossibilità di una copertura assicurativa, una responsabilità civile e penale dei proprietari e/o amministratori, l’impossibilità di vendita dell'immobile.
In caso di compravendita, poiché i notai dovranno allegare tali certificazioni all'atto, senza il CIS risulta compromessa la commerciabilità di tutte le unità immobiliari presenti all’interno del fabbricato.
Nelle 'Linee guida per l'applicazione dell'art.11.6 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano' vengono definite le modalità di
verifica secondo due livelli di indagine che corrispondono a due diversi livelli di approfondimento e quindi a due documenti distinti:
verifiche di primo livello e verifiche di secondo livello.
La redazione di un CIS di primo livello comporta una serie di attività professionali che vanno dal reperimento e disamina della documentazione esistente, all'esecuzione dei rilievi e sopralluoghi che consentano l'acquisizione di tutti gli elementi necessari per la compilazione della "Scheda di livello 1". L'Ordine degli Ingegneri di Milano ha emanato delle linee guida per valutare il compenso professionale relativo al rilascio del CIS.
Il calcolo economico professionale viene effettuato considerando il tipo di immobile (semplice, ordinario o complesso) e l’esistenza e/o disponibilità di documentazione esaustiva sulle strutture esistenti.
Il CIS può essere rilasciato da un tecnico, ingegnere o architetto, regolarmente abilitato alla professione e iscritto al proprio Albo di appartenenza.
Il CIS ha una validità massima di 15 anni.
Studio Nascè & Associati, con sedi a Milano e Bologna, è uno studio di Ingegneria e Architettura che si occupa di edilizia civile, industriale e infrastrutturale.
Nello specifico siamo attivi nel campo dell’ingegneria strutturale fin dagli anni ‘60, con decennale esperienza nella progettazione e direzione lavori per interventi di riabilitazione strutturale di edifici esistenti.
Con i nostri tecnici qualificati stiamo già attivamente lavorando, dallo scorso 2017, per il rilascio dei CIS richiesti dal Comune di Milano.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.